
TENDE E TENDAGGI
DA OLTRE 30 ANNI
GUANCIALI
I GUANCIALI SIMMONS
Per garantire un sonno corretto e veramente salutare, il guanciale non deve risultare né troppo basso né troppo alto, per favorire il giusto sostegno alla testa ed alle vertebre cervicali; deve ridurre i punti di compressione per evitare problemi alla circolazione sanguigna; deve favorire la traspirazione della testa; deve infine garantire un rilassamento muscolare ottimale, in funzione della postura principale assunta durante il riposo.
I guanciali Simmons sono anatomici, morbidi, medio-morbidi, medi, medio-rigidi, e presentano forme e materiali diversi. Sono stati studiati per adattarsi a qualunque esigenza individuale e per sostenere in modo naturale il peso della testa, che è in media di circa 5 chili.
Queste tipologie di guanciali contribuiscono inoltre a migliorare il comfort durante il riposo, grazie alla qualità e al corretto supporto che si caratterizza per le differenti prestazioni ergonomiche, in base alle singole caratteristiche fisiche e alla postura abituale assunta durante il sonno.
Per chi dorme sul fianco, ad esempio, il guanciale deve riempire la curva naturale tra collo e spalle per assicurare l'allineamento delle vertebre; per coloro che dormono supini la testa deve affondare naturalmente e il guanciale deve creare il giusto sostegno tra collo e spalle in grado di rilassare i muscoli.
Simmons, al fine di favorire una scelta più consapevole e mirata, indica le caratteristiche ergonomiche e l'indice di sostegno di ciascun guanciale proposto. È fondamentale che la scelta venga fatta in funzione delle singole caratteristiche fisiche e posizioni assunte durante il sonno, per assicurare alla colonna cervico-dorsale la corretta posizione fisiologica.
